Impostazioni cookie

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze di consenso. Questi cookie non memorizzano dati personali identificabili.

Nessun cookie da mostrare.

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da mostrare.

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche come il numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da mostrare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a offrire una migliore esperienza utente ai visitatori.

Nessun cookie da mostrare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

Nessun cookie da mostrare.

Fedele alla sua missione di dare impulso e visibilità all’arte tessile, Ad Maiora ha organizzato la sesta edizione della rassegna biennale di Verona Tessile. IMPAVIDE è il tema proposto per la collettiva internazionale dedicata alle tante donne che nel passato e nel presente hanno lottato e lottano per affermare con forza la loro creatività e perizia tecnica in un mondo artistico prevalentemente maschile. Ma IMPAVIDE è diventato in itinere anche il titolo scelto per tutto il festival, un titolo che gli attribuisce un messaggio volutamente connotato.

Per questo motivo ho pensato di lavorare visivamente alla parola IMPAVIDE, immaginandomi al posto di queste donne artiste. IMPAVIDE è stata stampata, poi tagliata, poi ricucita. La parola si legge ancora ma sono visibili le ferite e un taglio che non andrà via.  Taglio evocativo del simbolo usato nelle battaglie degli anni 70, taglio come ferita inferta da un coltello, taglio come possibilità di vedere oltre… Ognuno lo può interpretare in base alla sua storia personale, per noi è stato visualizzare simbolicamente un processo coraggioso, spesso doloroso, usando i materiali (tessuto e filo) protagonisti della rassegna veronese.